Esplorare per scegliere

Scoprire professioni

Viaggiare nei settori produttivi

Il percorso si presenta come un vero e proprio viaggio di conoscenza e di valorizzazione di quella straordinaria combinazione di innovazione e tradizione che da sempre rende i prodotti italiani famosi ed apprezzati in tutto il mondo. L’esplorazione dei 5 settori proposti permetterà di scoprire tante nuove professioni, ascoltando la viva voce di chi fa quel lavoro. Un universo produttivo a cui oggi confluiscono diversi indirizzi di formazione secondaria e terziaria spesso poco conosciuti da alunni e famiglie ed a cui il percorso intende restituire valore e visibilità. La combinazione di video e sfide permette di dare ritmo alla esplorazione di ciascun settore, favorendo il maggiore coinvolgimento, inoltre i docenti potranno avvalersi di un kit di supporto. Si tratta di unità di apprendimento progettate nei minimi dettagli che consentiranno di realizzare attività ludico-didattiche capaci di favorire l’adozione di una giusta prospettiva esplorativa nei confronti dei singoli settori.

Struttura del percorso

Il percorso “Scoprire professioni” ha una durata complessiva di 7 ore e mezzo, è composto da cinque moduli di approfondimento su altrettanti settori produttivi: la meccatronica, la chimica (modulo realizzato con la gentile collaborazione di Federchimica), l’energia, la logistica e l’alimentare. Si tratta di comparti produttivi particolarmente dinamici nell’economia del territorio e caratterizzati da forte innovatività tecnologica, opportunità di inserimento e sviluppo professionale.

Ogni modulo ha al suo interno 5 video:

  1. Un laboratorio (asincrono) iniziale con attività utili per mettere alla prova la rappresentazione che gli studenti hanno del settore
  2. Tre video (asincroni) tematici per approfondire alcuni aspetti specifici del settore utili ai fini orientativi:
    -Le tecnologie impiegate
    -Le professioni più innovative praticate
    -I percorsi scolastici-formativi per chi fosse interessato a lavorare in quel settore
  3. Una serie di attività da svolgere in classe, con materiali e strumenti di supporto, forniti ai docenti;
  4. Un laboratorio finale per approfondire il lavoro svolto, ricostruire il corretto scenario del settore proposto e riflettere sui processi di scelta dei percorsi scolastici.
    Tutte le fasi che compongono ciascun modulo devono essere seguite in sequenza, la conclusione di ogni fase sblocca la successiva.

I 5 moduli sui settori produttivi sono fruibili singolarmente anche se il suggerimento è sempre quello di abbracciare il progetto nella sua totalità al fine di favorire una full-immersion capace di alimentare una visione nuova del mondo del lavoro.

Modalità di partecipazione

Il percorso è stato strutturato in osservanza delle recenti linee guida per l’orientamento del 2022, consentendo quindi a dirigenti e docenti interessati di adottarli come format completi ed autoconsistenti, le scuole non dovranno sostenere alcun costo.

 

L’intero percorso “Scoprire professioni” sarà fruibile dal 22 gennaio registrandosi tramite il form.

Le classi che avranno seguito tutti e cinque i moduli potranno partecipare all’evento finale che si terrà il 15 maggio presso la sede di Assolombarda. 

 

Per eventuali informazioni è possibile contattare il supporto tramite la pagina dedicata